Storia
LA STORIA DELL'ISTITUTO
La Pubblica Scuola di Commercio nacque il 4 novembre 1904. Il 6 novembre 1907 si diede inizio al primo anno scolastico della Pubblica Scuola di Commercio di Gorizia. Nell'anno scolastico 1921/1922, la scuola passò sotto il controllo del Ministero dell'Economia Nazionale, finché venne pronunciata la regificazione con Regio Decreto del 20/08/1923 n. 2451. La Scuola Pubblica di Commercio divenne così Ente autonomo con personalità giuridica propria, alle dipendenze del Ministero dell'Economia Nazionale, con il nome di Regia Scuola Commerciale. Dal 1° luglio 1925 la Scuola subì un'ulteriore trasformazione in Regio Istituto Commerciale con annessa Scuola Commerciale. Con l'anno scolastico 1933/1934 l'Istituto Commerciale assunse la denominazione di Istituto Tecnico Commerciale Mercantile, mentre la Regia Scuola Commerciale si trasformò in Regia Scuola Tecnica Commerciale.
Nel 1961 la Scuola Tecnica cambiava nome e si trasformava in Istituto Professionale di Stato per il Commercio (D.P.R. n. 1919 del 30/09/1961). Soppresso il corso di "Perito aziendale e corrispondente in Lingue estere", l'Istituto Professionale ricercò una sua collocazione nel panorama scolastico provinciale tenendo conto delle esigenze che provenivano dal settore economico della città e della provincia. Nell'anno della sua costituzione, il 1961, l'Istituto Professionale contava 155 iscritti, tutti al corso per "Segretario d'Azienda". Dieci anni più tardi, gli indirizzi di qualifica erano tre: "Addetto alla Segreteria d'Azienda", "Addetto alla Contabilità d'Azienda" e "Addetto alle Aziende di Spedizione e Trasporti". Nel 1972 veniva istituito il corso post qualifica per "Operatore Commerciale". Il nuovo indirizzo riprendeva ed ampliava i programmi del corso per "Addetto alle Aziende di Spedizione e Trasporti" che, con l'anno scolastico 1973/1974 veniva soppresso.
Nel 1974 il Ministero aggregò all'istituto la sezione "Assistente per l'Infanzia" e "Figurinista" (quest'ultima specializzazione cessò, per mancanza di iscritti, con la fine dell'anno scolastico 1975/1976).
Nell'anno scolastico 1976/1977 venne istituito il biennio post qualifica "Assistente per le Comunità Infantili", che completava l'indirizzo di studi con i diplomi di maturità.
Il 12 dicembre 1987 l'istituto, trasferitosi dalla vecchia sede di Largo Culiat al nuovo edificio di Via dei Grabizio, venne intitolato a "Ranieri Mario Cossar", Goriziano illustre, storico, etnografo, filologo e cultore d'arte.
Nell'anno scolastico 1999/2000, a seguito del piano di dimensionamento adottato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, vengono accorpati in un unico polo professionale il "Cossar" con il "da Vinci" e la sede trasferita presso il ristrutturato plesso del "da Vinci" in Viale Virgilio.
Il "Leonardo da Vinci" è presente in Gorizia già dagli anni Venti come Scuola Tecnica Industriale per si è poi trasformato in Istituto professionale negli anni Cinquanta.
Negli anni scolastici dal 1936 al 1950 la segreteria e la presidenza (preside Ing. Baldocchi) erano situate in un edificio di Via della Croce. Erano funzionanti le officine. I corsi attivati erano i seguenti: Scuola di Avviamento Industriale Maschile (triennale); Scuola di Avviamento Femminile (triennale); Scuola Tecnica Industriale Maschile (biennale); Scuola Professionale Femminile (biennale).
Nell'anno scolastico 1960/1961 la Scuola Tecnica Industriale Maschile diventa Istituto Professionale Statale (triennale) e la Scuola Professionale Femminile diventa Istituto Tecnico Femminile (quinquennale).
L'edificio di Viale Virgilio è stato inaugurato nel dicembre 1954 su progetto del dott. ing. Marcello Baldocchi e perfezionamento particolari e direzione dei lavori a cura del dott. Ing. Arturo Glessi.
Nell'anno scolastico 1961/1962 è iniziato a funzionare, sotto l'egida del Consorzio, il 1° corso di Istituto Professionale per Ufficiali Radiotelegrafisti di Bordo, presso la sede coordinata di Grado, dove successivamente sono stati attivati anche i corsi di qualifica per Padrone Marittimo e Meccanico Navale e quello post qualifica di Tecnico delle Telecomunicazioni Marittime, all'inizio degli anni Ottanta. La sede di Cormons, attiva negli anni Settanta con i corsi triennali per Congegnatori Meccanici, negli anni Ottanta ha funzionato con la sezione per Addetti Manutenzione di Unità Elaborazione Elettronica, e parallelamente è passata sotto la direzione goriziana dal 1990 al 1995 la sede coordinata "Emilio Ceriani" di Monfalcone. Nella sede centrale di Gorizia negli anni Settanta, ai corsi triennali tradizionali di Meccanico Tornitore ed Elettromeccanico venne affiancato quello per Montatori e Riparatori apparecchi Radio- TV ed a metà degli anni Ottanta sono stati introdotti i bienni pos qualifica per Tecnico delle Industrie Meccaniche e Tecnico delle Industrie Elettriche - Elettroniche.
La sede di Grado divenne autonoma, come Istituto Marinaro "Amerigo Vespucci" dal 1985 al 1994, poi passando nuovamente sotto la direzione goriziana nell'anno scolastico 1994/1995 e poi essere parte integrante del polo professionale monfalconese.
Negli anni Novanta, dopo un lungo lavoro di demolizione e ricostruzione del plesso dei reparti di lavorazione, sono stati riconsegnati i nuovi locali delle Officine, con annessi palestra, magazzino e sala mensa.
Dall'anno scolastico 1999/2000, dopo lavori di ristrutturazione ed adeguamento alle nuove normative di sicurezza, a seguito del piano di dimensionamento adottato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, vengono accorpati in un unico polo professionale il "Cossar" con il "L. da Vinci".